Maschio Angioino

A pochi passi da piazza del Municipio sorge questo castello medievale che è uno dei principali simboli della città di Napoli. Edificato tra il 1279 e il 1284 per volere di Carlo I d’Angiò, dal quale prende il nome, il castello è sede del Museo Civico e ospita spesso interessanti mostre e esposizioni temporanee. Nel corso della sua storia, è stato utilizzato più volte come residenza temporanea per ospitare illustri personaggi in visita a Napoli. Tra questi Giovanni Boccaccio, Giotto, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Francesco Petrarca. 

Curiosità: Il Maschio Angioino ha nei sotterranei due prigioni, una delle quali prende il nome di “Fossa del Coccodrillo”. Il perché di questo nome viene spiegato da Benedetto Croce “a un tratto si cominciò a notare che i prigionieri sparivano. Un giorno si vide da un buco celato della fossa introdursi un mostro, un coccodrillo, che con le fauci afferrava per le gambe il prigioniero, e se lo trascinava in mare per trangugiarlo”.

Maschio_Angioino_Trattoria_Nardones

Contattaci

Via Nardones, 10, 80132 Napoli NA

Vieni a scoprirci sui social

Per informazioni o prenotazioni

Excepteur, porttitor provident repudiandae nisi nisi. Lorem cupiditate.